GREENWOOD VILLAGE, Colorado, e LOS ANGELES--(BUSINESS WIRE)--ANANDA Scientific Inc., (azienda specializzata in biotecnologie per il settore farmaceutico) ha annunciato in data odierna l'approvazione da parte dell'ente statunitense preposto al controllo dei farmaci e degli alimenti (Food and Drug Administration, FDA) della domanda per nuovo farmaco sperimentale (Investigational New Drug, IND) per la sperimentazione clinica finalizzata alla valutazione di Nantheia™ ATL5, un farmaco sperimentale a base di cannabidiolo (CBD) somministrato attraverso la tecnologia brevettata di ANANDA come terapia coadiuvante per il trattamento del disturbo da consumo di oppioidi. Lo studio verrà condotto presso l'Istituto di neuroscienze e scienze comportamentali Jane e Terry Semel dell'Università della California di Los Angeles (UCLA).
“L'approvazione della domanda per nuovo farmaco sperimentatale ci permetterà di accelerare l'avvio della sperimentazione”
“Questa è la quarta domanda ad essere stata approvata per la nostra linea di farmaci sperimentali Nantheia™ e questa approvazione rafforza ulteriormente il nostro proposito di sviluppare il CBD come prodotto terapeutico per una serie di indicazioni importanti. Lo studio clinico condotto presso l'UCLA è una componente importante delle nostre attività di sviluppo clinico nell'area della dipendenza da oppioidi, ove la mancata disponibilità di una terapia che non causi dipendenza costituisce una lacuna significativa” ha affermato Sohail R. Zaidi, amministratore delegato di ANANDA. “Accogliamo con vivo entusiasmo l'opportunità di collaborare con il team dell'UCLA, nonché l'avvio imminente della sperimentazione”.
La conduzione della sperimentazione in oggetto è stata affidata ai ricercatori principali, la dottoressa Edythe London, Ph.D., Illustre professoressa di Scienze psichiatriche e biocomportamentali e di Farmacologia molecolare e medica all'Istituto Jane e Terry Semel della Scuola di medicina David Geffen UCLA, e il dottor Richard De La Garza II, Ph.D., Professore di Scienze psichiatriche e biocomportamentali presso l'Istituto Jane e Terry Semel della Scuola di medicina David Geffen UCLA. Il finanziamento per questo studio proviene dall'Istituto Nazionale per l'abuso di sostanze stupefacenti (National Institute on Drug Abuse, NIDA). (Codice identificativo su Clinical Trials.gov: NCT03787628)
“L'approvazione della domanda per nuovo farmaco sperimentatale per questa importante sperimentazione clinica rappresenta una pietra miliare per le nostre attuali attività di ricerca volte ad identificare delle opzioni terapeutiche alternative per il trattamento del disturbo da consumo di oppioidi e a invertire gli effetti della dipendenza da oppioidi che ha raggiunto proporzioni epidemiche” ha spiegato la dottoressa London.
“L'approvazione della domanda per nuovo farmaco sperimentatale ci permetterà di accelerare l'avvio della sperimentazione” ha affermato il dottor De La Garza.
INFORMAZIONI SU ANANDA SCIENTIFIC
ANANDA è una prestigiosa azienda biotecnologica incentrata sulla ricerca impegnata nella conduzione di studi clinici pionieristici di prim'ordine per la valutazione di molteplici indicazioni terapeutiche, tra cui disturbo da stress post-traumatico, radicolopatia, ansia e disturbo da consumo di oppioidi. L'azienda impiega una tecnologia di somministrazione brevettata (concessa in licenza da Lyotropic Delivery Systems (LDS) Ltd., Gerusalemme, Israele) per rendere i cannabinoidi e altri composti di origine vegetale altamente biodisponibili, idrosolubili e stabili durante il periodo di conservazione e realizza prodotti farmaceutici efficaci e di primissima qualità. Grazie ai suoi solidi dati basati sulla ricerca, l'azienda possiede inoltre un portafoglio crescente di prodotti nutraceutici da banco. L'azienda ha lanciato questi prodotti negli Stati Uniti, in Australia e nel Regno Unito e si sta espandendo in altri mercati nell'UE, in Cina, in Africa e in altri Paesi dell'Asia. L'azienda sta ampliando le proprie attività di ricerca attraverso la stipula di molteplici accordi di ricerca sponsorizzati con diversi atenei per diversificare il proprio portafoglio tecnologico.
Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l'unico giuridicamente valido.